Raddrizzatori per la carica di batterie stazionarie serie – THYROTRONIC
La protezione elettrica dei carichi in DC è tipicamente realizzata mediante l’uso di batterie di backup abbinate a raddrizzatori/caricabatteria. Queste soluzioni per la protezione dei carichi mediante l’uso sistemi in DC è in uso ormai da svariate decine di anni, proponendosi come un sistema semplice, economico ed estremamente affidabile.
L’affidabilità di questi sistemi è principalmente dipendente dalla qualità delle batterie utilizzate, e dall’affidabilità combinata con la stabilità e precisione di carica dei raddrizzatori ad esse abbinati.
La serie di raddrizzatori BENNING modello THYROTRONIC è appositamente studiata per dare il più alto livello di precisione ed affidabilità rendendo anche facile ed intuitiva l’interfaccia operatore sia a livello locale che a livello remoto. I raddrizzatori della serie THYROTRONIC funzionano con la tipica curva caratteristica UI secondo le norme DIN 41773.
La tensione di uscita è mantenuta costantemente stabilizzata all’interno di una ristretta tolleranza del ± 0,5%, con una variazione della corrente di carico di uscita da 0 al 100%. La tolleranza della tensione di ingresso è del ± 10%, mentre quella della frequenza di ingresso è del ± 5%, ed è controllata e compensata automaticamente.
Tali sistemi utilizzano prevalentemente batterie di tipo a vaso aperto e/o batterie a ricombinazione. Batterie al Ni/Cd sono anch’esse utilizzate ma prevalentemente a fronte di condizioni ambientali più estreme.
I campi di applicazione di tali sistemi sono: Impianti di produzione elettrica, quali centrali elettriche di varia natura, a combustibili fossili, nucleari, idroelettriche, eoliche, solari , geotermiche ecc…..
- Sottostazioni elettriche
- Applicazioni in ambito ferroviario
- Piattaforme off-shore
- Impianti petrolchimici e/o oleodotti/gasdotti
- Ospedali